.: dieci cose che ho imparato
di piko! (del 24/04/2012 @ 21:50:36, in _muy felìz :., linkato 3559 volte)

TEN THINGS THAT I HAVE LEARNED

YOU CAN ONLY WORK FOR PEOPLE THAT YOU LIKE.
This is a curious rule and it took me a long time to learn because in fact at the beginning of my practice I felt the opposite. Professionalism required that you didn’t particularly like the people that you worked for or at least maintained an arms length relationship to them, which meant that I never had lunch with a client or saw them socially. Then some years ago I realised that the opposite was true. I discovered that all the work I had done that was meaningful and significant came out of an affectionate relationship with a client. And I am not talking about professionalism; I am talking about affection. I am talking about a client and you sharing some common ground. That in fact your view of life is someway congruent with the client, otherwise it is a bitter and hopeless struggle.

IF YOU HAVE A CHOICE NEVER HAVE A JOB.
One night I was sitting in my car outside Columbia University where my wife Shirley was studying Anthropology. While I was waiting I was listening to the radio and heard an interviewer ask ‘Now that you have reached 75 have you any advice for our audience about how to prepare for your old age?’ An irritated voice said ‘Why is everyone asking me about old age these days?’ I recognised the voice as John Cage. I am sure that many of you know who he was – the composer and philosopher who influenced people like Jasper Johns and Merce Cunningham as well as the music world in general. I knew him slightly and admired his contribution to our times. ‘You know, I do know how to prepare for old age’ he said. ‘Never have a job, because if you have a job someday someone will take it away from you and then you will be unprepared for your old age. For me, it has always been the same every since the age of 12. I wake up in the morning and I try to figure out how am I going to put bread on the table today? It is the same at 75, I wake up every morning and I think how am I going to put bread on the table today? I am exceedingly well prepared for my old age’ he said.

SOME PEOPLE ARE TOXIC AVOID THEM.
This is a subtext of number one. There was in the sixties a man named Fritz Perls who was a gestalt therapist. Gestalt therapy derives from art history, it proposes you must understand the ‘whole’ before you can understand the details. What you have to look at is the entire culture, the entire family and community and so on. Perls proposed that in all relationships people could be either toxic or nourishing towards one another. It is not necessarily true that the same person will be toxic or nourishing in every relationship, but the combination of any two people in a relationship produces toxic or nourishing consequences. And the important thing that I can tell you is that there is a test to determine whether someone is toxic or nourishing in your relationship with them. Here is the test: You have spent some time with this person, either you have a drink or go for dinner or you go to a ball game. It doesn’t matter very much but at the end of that time you observe whether you are more energised or less energised. Whether you are tired or whether you are exhilarated. If you are more tired then you have been poisoned. If you have more energy you have been nourished. The test is almost infallible and I suggest that you use it for the rest of your life.

PROFESSIONALISM IS NOT ENOUGH or THE GOOD IS THE ENEMY OF THE GREAT.
Early in my career I wanted to be professional, that was my complete aspiration in my early life because professionals seemed to know everything – not to mention they got paid for it. Later I discovered after working for a while that professionalism itself was a limitation. After all, what professionalism means in most cases is diminishing risks. So if you want to get your car fixed you go to a mechanic who knows how to deal with transmission problems in the same way each time. I suppose if you needed brain surgery you wouldn’t want the doctor to fool around and invent a new way of connecting your nerve endings. Please do it in the way that has worked in the past.
Unfortunately in our field, in the so-called creative – I hate that word because it is misused so often. I also hate the fact that it is used as a noun. Can you imagine calling someone a creative? Anyhow, when you are doing something in a recurring way to diminish risk or doing it in the same way as you have done it before, it is clear why professionalism is not enough. After all, what is required in our field, more than anything else, is the continuous transgression. Professionalism does not allow for that because transgression has to encompass the possibility of failure and if you are professional your instinct is not to fail, it is to repeat success. So professionalism as a lifetime aspiration is a limited goal.

LESS IS NOT NECESSARILY MORE.
Being a child of modernism I have heard this mantra all my life. Less is more. One morning upon awakening I realised that it was total nonsense, it is an absurd proposition and also fairly meaningless. But it sounds great because it contains within it a paradox that is resistant to understanding. But it simply does not obtain when you think about the visual of the history of the world. If you look at a Persian rug, you cannot say that less is more because you realise that every part of that rug, every change of colour, every shift in form is absolutely essential for its aesthetic success. You cannot prove to me that a solid blue rug is in any way superior. That also goes for the work of Gaudi, Persian miniatures, art nouveau and everything else. However, I have an alternative to the proposition that I believe is more appropriate. ‘Just enough is more.’

STYLE IS NOT TO BE TRUSTED.
I think this idea first occurred to me when I was looking at a marvellous etching of a bull by Picasso. It was an illustration for a story by Balzac called The Hidden Masterpiece. I am sure that you all know it. It is a bull that is expressed in 12 different styles going from very naturalistic version of a bull to an absolutely reductive single line abstraction and everything else along the way. What is clear just from looking at this single print is that style is irrelevant. In every one of these cases, from extreme abstraction to acute naturalism they are extraordinary regardless of the style. It’s absurd to be loyal to a style. It does not deserve your loyalty. I must say that for old design professionals it is a problem because the field is driven by economic consideration more than anything else. Style change is usually linked to economic factors, as all of you know who have read Marx. Also fatigue occurs when people see too much of the same thing too often. So every ten years or so there is a stylistic shift and things are made to look different. Typefaces go in and out of style and the visual system shifts a little bit. If you are around for a long time as a designer, you have an essential problem of what to do. I mean, after all, you have developed a vocabulary, a form that is your own. It is one of the ways that you distinguish yourself from your peers, and establish your identity in the field. How you maintain your own belief system and preferences becomes a real balancing act. The question of whether you pursue change or whether you maintain your own distinct form becomes difficult. We have all seen the work of illustrious practitioners that suddenly look old-fashioned or, more precisely, belonging to another moment in time. And there are sad stories such as the one about Cassandre, arguably the greatest graphic designer of the twentieth century, who couldn’t make a living at the end of his life and committed suicide.
But the point is that anybody who is in this for the long haul has to decide how to respond to change in the zeitgeist. What is it that people now expect that they formerly didn’t want? And how to respond to that desire in a way that doesn’t change your sense of integrity and purpose.

HOW YOU LIVE CHANGES YOUR BRAIN.
The brain is the most responsive organ of the body. Actually it is the organ that is most susceptible to change and regeneration of all the organs in the body. I have a friend named Gerald Edelman who was a great scholar of brain studies and he says that the analogy of the brain to a computer is pathetic. The brain is actually more like an overgrown garden that is constantly growing and throwing off seeds, regenerating and so on. And he believes that the brain is susceptible, in a way that we are not fully conscious of, to almost every experience of our life and every encounter we have. I was fascinated by a story in a newspaper a few years ago about the search for perfect pitch. A group of scientists decided that they were going to find out why certain people have perfect pitch. You know certain people hear a note precisely and are able to replicate it at exactly the right pitch. Some people have relevant pitch; perfect pitch is rare even among musicians. The scientists discovered – I don’t know how – that among people with perfect pitch the brain was different. Certain lobes of the brain had undergone some change or deformation that was always present with those who had perfect pitch. This was interesting enough in itself. But then they discovered something even more fascinating. If you took a bunch of kids and taught them to play the violin at the age of 4 or 5 after a couple of years some of them developed perfect pitch, and in all of those cases their brain structure had changed. Well what could that mean for the rest of us? We tend to believe that the mind affects the body and the body affects the mind, although we do not generally believe that everything we do affects the brain. I am convinced that if someone was to yell at me from across the street my brain could be affected and my life might changed. That is why your mother always said, ‘Don’t hang out with those bad kids.’ Mama was right. Thought changes our life and our behaviour. I also believe that drawing works in the same way. I am a great advocate of drawing, not in order to become an illustrator, but because I believe drawing changes the brain in the same way as the search to create the right note changes the brain of a violinist. Drawing also makes you attentive. It makes you pay attention to what you are looking at, which is not so easy.

DOUBT IS BETTER THAN CERTAINTY.
Everyone always talks about confidence in believing what you do. I remember once going to a class in yoga where the teacher said that, spirituality speaking, if you believed that you had achieved enlightenment you have merely arrived at your limitation. I think that is also true in a practical sense. Deeply held beliefs of any kind prevent you from being open to experience, which is why I find all firmly held ideological positions questionable. It makes me nervous when someone believes too deeply or too much. I think that being sceptical and questioning all deeply held beliefs is essential. Of course we must know the difference between scepticism and cynicism because cynicism is as much a restriction of one’s openness to the world as passionate belief is. They are sort of twins. And then in a very real way, solving any problem is more important than being right. There is a significant sense of self-righteousness in both the art and design world. Perhaps it begins at school. Art school often begins with the Ayn Rand model of the single personality resisting the ideas of the surrounding culture. The theory of the avant garde is that as an individual you can transform the world, which is true up to a point. One of the signs of a damaged ego is absolute certainty.
Schools encourage the idea of not compromising and defending your work at all costs. Well, the issue at work is usually all about the nature of compromise. You just have to know what to compromise. Blind pursuit of your own ends which excludes the possibility that others may be right does not allow for the fact that in design we are always dealing with a triad – the client, the audience and you.
Ideally, making everyone win through acts of accommodation is desirable. But self-righteousness is often the enemy. Self-righteousness and narcissism generally come out of some sort of childhood trauma, which we do not have to go into. It is a consistently difficult thing in human affairs. Some years ago I read a most remarkable thing about love, that also applies to the nature of co-existing with others. It was a quotation from Iris Murdoch in her obituary. It read ‘ Love is the extremely difficult realisation that something other than oneself is real.’ Isn’t that fantastic! The best insight on the subject of love that one can imagine.

ON AGING.
Last year someone gave me a charming book by Roger Rosenblatt called ‘Ageing Gracefully’ I got it on my birthday. I did not appreciate the title at the time but it contains a series of rules for ageing gracefully. The first rule is the best. Rule number one is that ‘it doesn’t matter.’ ‘It doesn’t matter that what you think. Follow this rule and it will add decades to your life. It does not matter if you are late or early, if you are here or there, if you said it or didn’t say it, if you are clever or if you were stupid. If you were having a bad hair day or a no hair day or if your boss looks at you cockeyed or your boyfriend or girlfriend looks at you cockeyed, if you are cockeyed. If you don’t get that promotion or prize or house or if you do – it doesn’t matter.’ Wisdom at last. Then I heard a marvellous joke that seemed related to rule number 10. A butcher was opening his market one morning and as he did a rabbit popped his head through the door. The butcher was surprised when the rabbit inquired ‘Got any cabbage?’ The butcher said ‘This is a meat market – we sell meat, not vegetables.’ The rabbit hopped off. The next day the butcher is opening the shop and sure enough the rabbit pops his head round and says ‘You got any cabbage?’ The butcher now irritated says ‘Listen you little rodent I told you yesterday we sell meat, we do not sell vegetables and the next time you come here I am going to grab you by the throat and nail those floppy ears to the floor.’ The rabbit disappeared hastily and nothing happened for a week. Then one morning the rabbit popped his head around the corner and said ‘Got any nails?’ The butcher said ‘No.’ The rabbit said ‘Ok. Got any cabbage?’

TELL THE TRUTH.
The rabbit joke is relevant because it occurred to me that looking for a cabbage in a butcher’s shop might be like looking for ethics in the design field. It may not be the most obvious place to find either. It’s interesting to observe that in the new AIGA’s code of ethics there is a significant amount of useful information about appropriate behaviour towards clients and other designers, but not a word about a designer’s relationship to the public. We expect a butcher to sell us eatable meat and that he doesn’t misrepresent his wares. I remember reading that during the Stalin years in Russia that everything labelled veal was actually chicken. I can’t imagine what everything labelled chicken was. We can accept certain kinds of misrepresentation, such as fudging about the amount of fat in his hamburger but once a butcher knowingly sells us spoiled meat we go elsewhere. As a designer, do we have less responsibility to our public than a butcher? Everyone interested in licensing our field might note that the reason licensing has been invented is to protect the public not designers or clients. ‘Do no harm’ is an admonition to doctors concerning their relationship to their patients, not to their fellow practitioners or the drug companies. If we were licensed, telling the truth might become more central to what we do.

 


 

Dieci cose che ho imparato

1) Lavora solo con persone che ti piacciono
Questa è una regola strana e mi ci è voluto del tempo per impararla. All’inizio della mia carriera pensavo che fosse vero il contrario. Il professionismo significava che le persone per cui lavoravi non dovevano esserti particolarmente simpatiche o almeno che dovevi tenerti a debita distanza. Per me significava che non avrei mai pranzato con loro né li avrei visti in altre occasioni sociali. Qualche anno fa ho capito che era vero esattamente l’opposto. Ho scoperto che tutto il lavoro che ho fatto e che ha un qualche significato era il risultato di una relazione positiva, affettiva, con il cliente. Non sto parlando di professionalità, ma di affetto. Sto parlando di un cliente con cui si condivide qualcosa. La tua visione della vita deve essere in qualche modo coerente con quella del cliente. Altrimenti è una battaglia acida e senza speranze.

2) Se puoi scegliere, scegli di non avere un’occupazione
Una notte ero seduto nella mia macchina fuori dalla Columbia University, dove mia moglie Shirley studiava antropologia. Mentre aspettavo ascoltavo la radio e sentii un intervistatore chiedere: “Ora che hai 75 anni, hai dei consigli da dare agli ascoltatori che si preparano a entrare nella vecchia?” Una voce irritata rispose: “Perché di questi tempi tutti mi fanno domande sulla vecchiaia?”. Riconobbi la voce, era quella di John Cage. Sono sicuro che molti di voi sanno chi fosse – il compositore e filosofo che influenzò persone come Jasper Johns e Merce Cunningham e il mondo della musica in generale. “Io so come prepararmi alla vecchiaia”. “Non trovarti mai un’occupazione. Perché se ti trovi un’occupazione un giorno qualcuno ti porterà via il tuo lavoro e tu sarai impreparato alla vecchiaia. Per me, è sempre stato così da quando avevo 12 anni. Mi sveglio al mattino e mi chiedo cosa dovrò fare per guadagnarmi da vivere quel giorno. Lo faccio ancora oggi che ho 75 anni. Mi alzo e mi chiedo cosa fare per guadagnarmi da vivere. Quindi, sono molto preparato per la vecchiaia”.

3) Certe persone sono tossiche. Evitale
Questo è un sottotesto del punto uno. Negli anni 60 c’era un uomo, Fritz Perls, terapista della Gestalt, una terapia che affonda le sue origini nella storia dell’arte. Suggerisce che tu debba capire il “tutto” prima di capire i dettagli. Devi guardare all’intera cultura, l’intera famiglia, l’intera comunità ecc ecc. L’idea di Perls era che in tutte le relazioni, le persone potevano essere o tossiche oppure potevano nutrirsi a vicenda. Non necessariamente la stessa persona sarà tossica o positiva in ognuna delle sue relazioni, ma qualsiasi relazione tra due persone si traduce o in una relazione tossica o “nutriente”. La cosa importante è che c’è un test per determinare se la persona con cui avete una relazione, in quella relazione è tossica o positiva. Eccolo: dovete passare un po’ di tempo con questa persona, andare a bere qualcosa o a cena o a una partita di calcio. Non importa, ma alla fine dovete chiedervi se vi sentiti più o meno energizzati. Se siete più stanchi, siete stati avvelenati. Se avete più energia, siete stati nutriti. Il test è praticamente infallibile e vi suggerisco di usarlo per il resto della vostra vita.

4) La professionalità non è abbastanza e il buono è nemico dell’ottimo
All’inizio della mia carriera ambivo a essere un professionista, era la mia unica aspirazione, i professionisti sembravano sapere ogni cosa e venivano anche pagati per questo. Dopo aver lavorato per un po’ scoprii che la professionalità poteva essere un limite. Dopo tutto, ciò che la professionalità davvero significa è “riduzione dei rischi”. Se vuoi farti riparare la macchina, vai da un meccanico che sa come risolvere un problema di trasmissione e che dimostra la stessa capacità ogni volta che vai da lui. Se hai un tumore al cervello probabilmente eviterai il chirurgo che dice di voler sperimentare sui tuoi neuroni un nuovo modo di connettere le cellule. Per favore, fatelo nel modo che si è dimostrato finora valido. Purtroppo nel nostro campo, che chiamiamo creativo (una parola che odio perché troppo spesso viene usata a sproposito), non funziona esattamente così. Se fai qualcosa in modo ripetitivo, per diminuire i rischi o lo fai addirittura nello stesso modo, è chiaro che non funziona. Nel nostro campo la professionalità non è sufficiente. Ciò che più ci viene chiesto è di trasgredire continuamente. La professionalità non permette questo perché la trasgressione ha in sé il rischio del fallimento, e l’istinto naturale di un professionista è di non fallire, di ripetere i successi che ha ottenuto in passato. Quindi aspirare al professionismo per tutta la vita è un obiettivo limitato.

5) Meno non è necessariamente più
Poiché sono un figlio del modernismo ho sentito il mantra “less is more” per tutta la mia vita. Un giorno mi sono svegliato e ho capito che non aveva alcun senso, è una sentenza assurda e forse senza significato. Ma suona fantastica, perché contiene un paradosso di cui non si riesce a venire a capo. Ma se guardi alla storia dell’arte non ha senso. Se guardi a un tappeto persiano non puoi dire less is more, perché capisci che ogni parte di quel tappeto, ogni cambio di colore, ogni sfumatura nella forma, è essenziale per il successo estetico di quell’oggetto. Non potrai mai dimostrare che un tappeto blu in tinta unita è più bello. Lo stesso vale per le opere di Gaudi, per le miniature persiane, per l’art nouveau e per ogni altra cosa. Però posso proporre un alternativa al mantra, che mi sembra più appropriato: “Appena sufficiente è di più”.

6) Non bisogna fidarsi dello stile
Credo che questa idea mi sia venuta per la prima volta guardando una meravigliosa incisione di un toro fatta da Picasso. Era fatta per illustrare una storia di Balzac chiamata Il capolavoro nascosto. Sono sicuro che tutti conoscete quel toro. E’ un toro che viene descritto in 12 diversi stili, da una versione molto naturalistica del toro fino a un’astrazione assolutamente riduttiva fatta con una singola linea. Tra i due estremi ci sono dieci versioni. Ciò che è evidente guardando queste opere è che lo stile è irrilevante. Tutte le versioni del toro, da quella di più estrema astrazione a quella dipiù acuto naturalismo, sono straordinariamente slegate dallo stile. E’ assurdo essere fedeli a uno stile. Uno stile non merita fedeltà. Devo dire che per vecchi professionisti questo è un problema, perché oggi la nostra professione è spinta da considerazioni economiche più che da qualsiasi altra considerazione. I cambiamenti di stile in genere sono legati a fattori economici, come sa chi tra voi ha letto Marx. E poi compare sempre una certa stanchezza nelle persone quando vedono la stessa cosa per troppo tempo. Quindi ogni dieci anni circa c’è un cambiamento di stile e le cose vengono fatte in modo da sembrare diverse. I caratteri passano di moda o diventano di moda. Se sono molti anni che lavori come grafico, hai il problema di come comportarti. In fondo, ognuno di noi sviluppa un suo vocabolario, una forma che è solo sua. E’ un modo per distinguerti dai tuoi pari e per crearti un’identità nel settore. Come mantenerti fedele ai tuoi canoni e a ciò che ti piace fare diventa un atto di equilibrismo. La scelta tra scegliere il cambiamento o mantenere la tua forma distintiva diventa difficile. Abbiamo tutti visto il lavoro di illustri professionisti passare d’un tratto di moda. Anche se più precisamente, non passa di moda, non invecchia, ma sembra a un tratto appartenere a un altro momento storico. Ci sono storie tristi come quella di Cassandre, sicuramente uno dei più grandi grafici del ventesimo secolo. Verso la fine della sua carriera nessuno gli commissionava più lavoro e si suicidò.. Il punto è che chiunque sia e voglia restare in questo campo per molto tempo deve decidere come rispondere allo zeitgeist. Cosa si aspettano ora le persone, che prima non volevano? E come rispondere a questo desiderio in un modo che non cambi il tuo senso di integrità, coerenza, scopo.

7) Il tuo modo di vivere cambia il tuo cervello
Il cervello è l’organo più reattivo del nostro intero organismo. E’ inoltre l’organo che più è sensibile ai cambiamenti e alla rigenerazione di tutti gli organi del nostro corpo. Un mio amico, Gerald Edelman, è stato un grande professore di anatomia del cervello e dice che fare un’analogia tra il cervello umano e i computer è semplicemente patetico. Il cervello è piuttosto simile a un giardino fin troppo rigoglioso, che continua a crescere, che continua a ricevere sementi e a farli germogliare, rigenerandosi in continuazione. Edelman crede che il cervello sia suscettibile, in modi di cui non siamo pienamente coscienti, rispetto a qualsiasi esperienza facciamo e a qualsiasi incontro facciamo. Qualche anno fa rimasi colpito da un articolo in un giornale che parlava dell’intonazione perfetta. Un gruppo di scienziati aveva deciso di capire perché certe persone sono perfettamente intonate. Alcune persone sono in grado di ascoltare una nota e di riprodurla con la stessa esatta intonazione. Alcuni hanno una buona intonazione, ma l’intonazione perfetta è molto rara anche tra i musicisti professionisti. Gli scienziati scoprirono – non so come fecero ma lo fecero – che il cervello delle persone che hanno un’intonazione perfetta è diverso. Certi lobi del cervello presentavano un particolare tipo di deformazione, comune a tutte le persone perfettamente intonate. Questo di per sé era una cosa affascinante. Ma poi scoprirono qualcosa di ancora più affascinante. Se prendi un gruppo di bambini di 4 o 5 anni e gli insegni a suonare il violino, dopo qualche anno alcuni di loro sviluppano l’intonazione perfetta e se osservi il loro cervello, i lobi sono cambiati. Cosa significa questo per tutti noi? Tendiamo a credere che la mente influenzi il corpo e che il corpo influenzi la mente, ma non crediamo che tutto quello che facciamo abbia una conseguenza sul cervello. Sono convinto che se un uomo inveisse contro di me dall’altro lato della strada il mio cervello potrebbe subirne un qualche effetto e la mia vita potrebbe essere diversa. Ecco perché le mamme ci suggeriscono di evitare le cattive compagnie. Hanno ragione. Il pensiero cambia la nostra vita e il nostro comportamento. Penso che il disegno funzioni nello stesso modo. Sono un grande sostenitore del disegno, non perché penso che tutti debbano diventare illustratori, ma perché credo che il disegno cambi il cervello esattamente nel modo in cui la ricerca della nota perfetta cambia il cervello di un violinista. Il disegno inoltre ti rende più attento. Ti costringe a fare attenzione a ciò che stai guardando, che non è una cosa facile.

8) Il dubbio è meglio della certezza
Si parla sempre dell’importanza di essere sicuri, convinti, di ciò che si fa. Mi ricordo che una volta, durante una lezione di yoga, un maestro yogi ci disse che, spiritualmente parlando, se pensi si aver raggiunto l’illuminazione, in realtà sei semplicemente arrivato a vedere il tuo limite. Credo che lo stesso valga anche nella realtà non spirituale. Convinzioni profondamente radicate, di qualsiasi tipo siano, ti impediscono di essere aperto a nuove esperienze, ed è questa la ragione per la quale diffido grandemente di tutte le posizioni ideologiche. Credo che essere scettici e mettere in dubbio qualsiasi profonda convinzione sia essenziale. Certo, dobbiamo conoscere la differenza tra scetticismo e cinismo perché anche il cinismo è una limitazione della propria apertura mentale verso il mondo, proprio come una convinzione troppo radicata. Scetticismo e cinismo sono una sorta di gemelli. E da un punto di vista pratico, risolvere i problemi è molto più importante che avere ragione. C’è un diffuso senso di essere nel giusto nel mondo dell’arte e del design. Forse inizia a scuola. Spesso gli istituti d’arte o le scuole di design iniziano con il modello di Ayn Rand, secondo cui una personalità singola può contrastare le idee della cultura che lo circonda. E’ una teoria vera fino a un certo punto. Secondo la teoria dell’avanguardia un individuo può cambiare il mondo, ma è vero fino a un certo punto. Uno dei segnali da cui capire che un ego è stato danneggiato è la certezza assoluta. Le scuole incoraggiano l’idea di non scendere a compromessi e difendere il tuo lavoro a ogni costo. Ma in realtà quando si lavora scendere a compromessi è la cosa più importante. Devi sapere come scendere a compromessi. Perseguire ciecamente i tuoi obiettivi, le tue idee, esclude la possibilità che gli altri abbiano una qualche ragione e questo mette in discussione il modello in cui noi grafici sempre ci muoviamo, che è di fatto una triade: il cliente, l’audience e tu.
Idealmente, cercare di soddisfare tutti con successivi passi e compromessi è desiderabile. Ma l’alta considerazione di sé è spesso un nemico. L’alta considerazione di sé e il narcisismo in genere nascono da un trauma infantile, e questi sono argomenti che non voglio trattare. Perché sono temi che ricorrono di continuo nella vita delle persone. Alcuni anni fa lessi una considerazione sulla natura dell’amore, che si applica anche alla natura della coesistenza tra esseri umani più in generale. Era una citazione di Iris Murdoch, usata per scrivere il suo necrologio. “Amare significa raggiungere la difficilissima consapevolezza che qualcosa oltre a noi stessi è reale”. Non è fantastico? Sono le parole più profonde che io abbia mai sentito sull’amore.

9) Sull’invecchiare
L’anno scorso mi hanno regalato un saggio di Roger Rosenblatt, Invecchiare con grazia. Sul momento il titolo non mi piacque per niente, ma devo ammettere che il libro contiene una serie di regole per invecchiare con grazia. La prima regola è anche la migliore: La regola numero uno è “Non importa”. “Segui questa regola e ti allungherai la vita di dieci anni. Non importa se sei in ritardo o in anticipo, se sei qui o lì, se l’hai detto oppure no, se sei stato intelligente o stupido. Se un giorno ti svegli con dei capelli inguardabili e non importa se il tuo capo ti guarda come se fossi un marziano, non importa se lo fa la tua fidanzata o il tuo fidanzato o se tu ti guardi come se fossi un marziano. Se ricevi una promozione, un premio, se compri una casa o non lo fai. Non importa”. Finalmente un po’ di buon senso. Poi ho sentito una barzelletta che sembra legata alla regola numero 10, che vi dirò tra poco. Un macellaio apre la sua bottega e si trova davanti un coniglio. “hai del cavolo” chiede il coniglio a un esterrefatto macellaio. “Questa è una macelleria, vendiamo carne, non verdura”. Il coniglio saltella via. Il giorno dopo il macellaio apre la bottega e subito fa capolino il coniglio. “Hai del cavolo?”. Il macellaio si arrabbia e dice: “Senti piccolo roditore deficiente ti ho detto ieri che vendo carne, non verdura. La prossima volta che viene nel mio negozio di prendo per la gola e inchiodo le tue flaccide orecchie al pavimento”. Il coniglio sparisce in tutta fretta e per una settimana non lo si vede più. Poi torna e che idee al macellaio: “Hai dei chiodi?” Il macellaio dice “No”. Allora il coniglio chiede “Bene. Hai del cavolo?”.

10) Dite la verità
La barzelletta del coniglio è importante perché mi sono reso conto che cercare del cavolo in una macelleria è un po’ come cercare un’etica nel campo del design. Né un luogo né l’altro sono adatti a trovare ciò che si vuole. E’ interessante notare che nel nuovo codice etico dell’Aiga ci sono molte informazioni su quello che viene definito un comportamento appropriato verso i clienti e gli altri grafici, ma non c’è una sola parola sulla relazione con il pubblico. Diamo per scontato che un macellaio ci venda della carne commestibile e che non spacci la sua merce per ciò che non è. Ho letto da qualche parte che negli anni di Stalin in Russia ciò che era etichettato come manzo era in realtà pollo. Non voglio immaginare cosa fosse ciò che era etichettato come pollo. Accettiamo tranquillamente alcune bugie, come la quantità di grasso realmente contenuta in un hamburger, ma se un macellaio anche solo una volta ci vende della carne avariata, andiamo da un altro. Chi stesse pensando a creare un albo professionale per il nostro settore dovrebbe ricordare che l’idea di albo nasce per proteggere il pubblico, non i grafici o i clienti. “Non fate del male” è un monito che vale per i dottori nel rapporto con i loro pazienti , non con i loro colleghi medici o con le ditte farmaceutiche. Se avessimo un albo, forse dire la verità tornerebbe al centro della nostra attività.